Voucher baby-sitting, come fare domanda?

Pubblicato il 25 marzo 2020

In conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, l’art. 23 del D.L. n. 18/2020 (“Decreto Cura Italia”) ha previsto specifiche misure di sostegno alle famiglie per l’assistenza e la sorveglianza dei figli di età non superiore ai 12 anni. In particolare, in alternativa del congedo parentale straordinario di 15 giorni stabilito dal medesimo decreto legge, è prevista la possibilità di fruizione di un bonus per i servizi di baby-sitting, nel limite massimo complessivo di 600 euro da utilizzare per prestazioni effettuate nel periodo su indicato. Il bonus viene erogato mediante l’istituto del “Libretto Famiglia”. Tale importo aumenta a 1.000 euro per i lavoratori dipendenti del settore sanitario.

Con la circolare n. 44 del 24 marzo 2020, l’INPS ha recepito le predette novità e indicato le modalità di presentazione delle domande.

Voucher baby-sitting, come presentare la domanda?

La domanda per l’accesso al cd. “voucher baby-sitting” può essere presentata mediante una delle seguenti modalità:

Voucher baby-sitting, erogazione del bonus

Per poter fruire del bonus, tramite il “Libretto Famiglia”, sia il genitore beneficiario che il prestatore devono preliminarmente registrarsi sulla piattaforma delle “Prestazioni occasionali” presente sul sito INPS. È possibile accedere al servizio:

È importante che il prestatore compili correttamente i campi relativi alle modalità di pagamento delle prestazioni, in quanto l’INPS è esente da qualsiasi responsabilità nel caso in cui il pagamento non vada a buon fine a causa di eventuali errori nell’indicazione dell’IBAN.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy