Versamento flat tax incrementale: codice tributo

Pubblicato il 19 aprile 2024

La legge del 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023), ai commi 55-57, ha introdotto, solo per l’anno 2023, per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, esclusi quelli in regime forfetario di cui alla legge n. 190 del 23 dicembre 2014, la possibilità di optare per una flat tax c.d. incrementale, un'imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e relative addizionali, al posto delle aliquote per scaglioni di reddito.

Flat tax incrementale: requisiti

L’imposta sostitutiva è calcolata con l’aliquota del 15 per cento su una base imponibile, non superiore a 40.000 euro, pari alla differenza tra:

e

Codice tributo per versamento

Per permettere il pagamento di questa imposta sostitutiva, è stato creato dall’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 21 del 18 aprile 2024 il codice tributo:

Questo codice deve essere inserito nella sezione "Erario" del modello F24, specificamente nelle somme da pagare indicate come "importi a debito versati".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy