Motivazioni su osservazioni contribuente

Pubblicato il 28 luglio 2016

Tra i diritti e le garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l’articolo 12, comma 7 della Legge n. 212/2000 (Statuto del contribuente) introduce un obbligo di cooperazione e contraddittorio consentendo al contribuente medesimo la conoscenza delle operazioni e la possibilità di comunicare osservazioni.

In questo contesto, tuttavia, non è previsto uno specifico obbligo di motivazione su queste ultime né è previsto in sede di impugnazione un sindacato sulle scelte dell’amministrazione finanziaria.

Non può, pertanto, essere dedotta alcuna nullità delle operazioni per asserita “sostanziale inadeguatezza” della motivazione sugli argomenti del contribuente.

E’ quanto precisato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 15616 del 27 luglio 2016.

Elusione Motivazione specifica 

Diversamente – hanno precisato altresì i giudici di legittimità – l’articolo 37-bis, 4° comma, del DPR n. 600/1973 (disciplina attualmente abrogata ma sostanzialmente ribadita all’articolo 10-bis dello Statuto del contribuente), in presenza, ossia, di condotte elusive, non solo prevede testualmente il contraddittorio con il soggetto sottoposto a verifica ma, anche, che vi sia una specifica motivazione sulle deduzioni del contribuente.

Ne discende che l’eventuale utilizzazione – come nel caso specificamente esaminato dalla Corte -  da parte del Fisco di una generica motivazione quale “valutate le osservazioni e i chiarimenti della parte” non può certamente essere considerata alla stregua di una “specifica motivazione” apparendo, più che altro, una evidente clausola di stile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy