Tutele per gli acquirenti di immobili in costruzione. Decalogo del Notariato

Pubblicato il 15 marzo 2019

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha realizzato un decalogo sulle novità relative agli acquisti di immobili in costruzione, novità che, si rammenta, sono contenute nel Decreto Legislativo n. 14/2019 “Codice della crisi d’impresa” ed entreranno in vigore da domani 16 marzo 2019.

Il vademecum è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta il 14 marzo, a Montecitorio, su iniziativa di Assocond Conafi (Associazione Italiana Condomini) e finalizzata proprio ad illustrare le nuove tutele a favore degli acquirenti di immobili.

Le nuove disposizioni introducono modifiche al Decreto legislativo n.122/2005, ovvero la normativa sull’acquisto di immobili da costruire che si applica quando il venditore sia un costruttore e l’acquirente sia una persona fisica.

Preliminare con atto pubblico o scrittura privata autenticata

Nel decalogo, viene ricordato, tra le altre novità, l’obbligo di stipulare il contratto preliminare mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero con l’intervento del notaio.

Quest’ultimo, altresì, sarà tenuto a verificare ed attestare la correttezza della fideiussione allegata al preliminare, fideiussione che dovrà essere conforme ad apposito modello ministeriale.

In assenza di fideiussione non si potrà procedere con la stipulazione dell’atto.

Le tutele introdotte, si precisa altresì, si applicano a tutti i contratti preliminari o definitivi relativi a fabbricati abitativi per i quali il titolo abilitativo, ovvero permesso di costruire/SCIA/DIA, sia stato richiesto o presentato al Comune, a decorrere dal 16 marzo 2019.

Il vademecum è stato pubblicato sul sito istituzionale del Notariato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy