Turismo: bando da 8 mln per formazione e innovazione in scadenza

Pubblicato il 12 febbraio 2025

E’ in scadenza il termine prorogato di 14 giorni rispetto alla precedente data del 31 gennaio 2025, per richiedere i contributi per il finanziamento di progetti di Alta formazione e di eccellenza nel settore turistico.

Progetti di Alta formazione e di eccellenza: proroga Bando

Il Ministero del Turismo ha pubblicato, in data 17 dicembre 2024, un avviso relativo al finanziamento di progetti di Alta formazione e d’eccellenza, con una dotazione complessiva di 8 milioni di euro.

La scadenza originaria del bando era stata fissata la 31 gennaio 2025. Con successiva comunicazione istituzionale, pubblicata sul sito web in data 16 gennaio 2025, è stato reso noto che i termini per la presentazione delle domande di partecipazione sono stati prorogati di 14 giorni.

La nuova scadenza è, ora, fissata al 14 febbraio 2025.

La proroga – si legge - è finalizzata a garantire una più ampia partecipazione da parte di tutti soggetti interessati alla realizzazione di progetti di Alta formazione e di eccellenza.

Obiettivo del Bando

L’obiettivo del bando è quello di potenziare il settore turistico italiano attraverso iniziative mirate alla crescita delle competenze e delle specializzazioni degli operatori, promuovendo la creazione di nuove figure professionali capaci di rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione.

Tra le finalità principali si annovera la costituzione del Polo Nazionale Strategico del Turismo di Alta Formazione, un punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile e innovativo del comparto, destinato a migliorare la competitività del turismo italiano a livello internazionale.

Il settore turistico in Italia rappresenta una componente strategica dell’economia nazionale, contribuendo direttamente al 5% del PIL e incidendo indirettamente sul 13%. È un pilastro dell’occupazione, generando il 6% dei posti di lavoro diretti e influendo sul 15% dell’occupazione complessiva. Tuttavia, il comparto sta affrontando sfide significative, tra cui il calo demografico e la diminuzione dei flussi di turismo estero, rendendo indispensabile un approccio formativo innovativo per mantenere competitività e sostenibilità a lungo termine.

Bando del Ministero del Turismo: formazione per competitività e sviluppo

Gli obiettivi principali del bando del Ministero del Turismo, incentrato sull’investimento nella formazione, sono i seguenti:

  1. Miglioramento delle competenze: rafforzare le capacità professionali degli operatori turistici attraverso percorsi formativi di alta qualità, promuovendo l’introduzione di nuove figure professionali dotate di competenze manageriali e specialistiche.
  2. Ampliamento occupazionale: incrementare i bacini occupazionali, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore turistico e fornendo strumenti formativi capaci di rispondere alle esigenze di un mercato in costante evoluzione.
  3. Competitività del settore turistico: potenziare la competitività del comparto a livello internazionale, affrontando le sfide legate al calo del turismo estero e al decremento demografico, attraverso la creazione di una forza lavoro qualificata e innovativa.

Destinatari dei percorsi formativi

Il bando del Ministero del Turismo è rivolto a una vasta platea di destinatari, con l’obiettivo di favorire l’accesso a percorsi formativi di qualità. Tra i beneficiari figurano:

Obiettivi specifici dei percorsi formativi finanziati dal bando

Il bando del Ministero del Turismo ha l’obiettivo di sostenere percorsi formativi capaci di rispondere alle esigenze di un mercato in evoluzione, puntando su quattro direttrici principali.

In primo luogo, promuove la creazione di figure manageriali nel settore turistico, introducendo competenze innovative e specialistiche necessarie per ricoprire ruoli di responsabilità e guidare l’innovazione. Parallelamente, il bando mira all’aggiornamento professionale, offrendo opportunità di formazione continua per chi è già attivo nel comparto, in modo da rimanere al passo con i cambiamenti del mercato e delle esigenze dei viaggiatori.

Un ulteriore focus è posto sull’inclusione e l’occupabilità, attraverso percorsi dedicati a persone disoccupate o in cerca di occupazione, oltre che a professionisti abilitati, come le guide turistiche, che potranno affinare e ampliare le proprie competenze. Infine, il bando intende contribuire all’innalzamento qualitativo del settore turistico, formando operatori altamente qualificati e promuovendo un approccio orientato all’eccellenza, con ricadute positive sulla competitività e sull’immagine del turismo italiano a livello internazionale.

Tipologie e caratteristiche dei progetti finanziabili

Il bando del Ministero del Turismo finanzia una vasta gamma di progetti formativi di alto livello, tra cui Master di I e II livello, corsi di alta specializzazione e corsi di alta formazione, con l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate e rispondere alle esigenze di un mercato turistico in rapida evoluzione.

La finalità principale di questi progetti è quella di costruire un portafoglio di competenze di qualità, essenziale per affrontare le sfide globali e garantire che il settore turistico italiano possa mantenersi competitivo in un mercato in costante trasformazione. Attraverso questi percorsi, il bando punta a elevare la preparazione professionale e a sostenere lo sviluppo di un turismo innovativo e sostenibile.

Le caratteristiche distintive dei percorsi formativi includono un focus su competenze specialistiche, con particolare attenzione a garantire innovazione e qualità nel settore turistico. Inoltre, viene adottata una metodologia basata sul Work-Based Learning (WBL), che integra formazione teorica e pratica direttamente in contesti lavorativi reali, favorendo l’applicazione immediata delle competenze acquisite. Un elemento strategico di questa iniziativa è la costituzione del Polo Nazionale Strategico del Turismo di Alta Formazione, un centro di eccellenza e innovazione destinato a diventare un punto di riferimento per la formazione avanzata e lo sviluppo del settore turistico a livello nazionale e internazionale.

Scadenza e modalità di partecipazione al bando

Gli enti di formazione interessati a partecipare al bando del Ministero del Turismo, anche in partenariato con Regioni e Province Autonome, associazioni di categoria, enti bilaterali e Enti del Terzo Settore, possono presentare le proprie proposte seguendo le modalità indicate.

Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo fondoformazione.mitur@pec.aci.it entro il 14 febbraio 2025.

Questa scadenza rappresenta un’opportunità per enti e organizzazioni di mettere in rete competenze e risorse, proponendo percorsi formativi innovativi e di alta qualità per il rafforzamento del settore turistico italiano.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy