Tremonti ambientale e conto energia Cumulabilità a rischio

Pubblicato il 21 luglio 2016

I dubbi sulla cumulabilità dell'agevolazione “Tremonti ambientale” (detassazione per investimenti ambientali) con gli incentivi del “conto energia” (disciplinati da diversi decreti del Mise) hanno portato molti operatori del settore ad astenersi dall'utilizzo della misura fiscale della detassazione, per evitare di incorrere nel rischio di subire la revoca dei più vantaggiosi incentivi di settore.

Non esiste alcuna norma che disciplina la cumulabilità della cosiddetta Tremonti ambientale con altre misure agevolative: pertanto, la stessa deve ritenersi fruibile anche in presenza di altre misure di favore, a meno che le norme che disciplinano tali altre misure non dispongano diversamente. Nel silenzio della legge la cumulabilità può, quindi, ritenersi ammessa, salvo disposizioni contrarie.

L'Agenzia non può pronunciarsi sul cumulo dell'agevolazione Tremonti Ambientale

L'Agenzia delle Entrate è stata interpellata sulla possibilità di beneficiare della Tremonti ambientale in un periodo d'imposta successivo a quello di effettuazione dell'investimento ambientale e sulla possibilità di cumulo con le agevolazioni previste dai "conti energia", disciplinati dal ministero dello Sviluppo economico.

A seguito della complessa ricostruzione della disciplina applicabile alle suddette fattispecie, nella risoluzione n. 58/E/2016, l'Amministrazione finanziaria si è detta non competente a pronunciarsi sul cumulo della misura fiscale con le agevolazioni di natura non tributaria, come per esempio quelle del “conto energia”.

Conclude, così, la risoluzione che il contribuente, che dovesse decidere di usufruire della detassazione ambientale ex post potrebbe rischiare di subire la revoca, da parte del Gestore dei servizi energetici, dei benefici previsti dai vari “conti energia, sulla base delle valutazioni del Mise in ordine alla cumulabilità degli stessi con altre misure di vantaggio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy