Tredicesima e quattordicesima: prescrizione in tre anni

Pubblicato il 16 luglio 2023

La Corte di cassazione è intervenuta a fornire precisazioni in merito alla norma di cui all’art. 2955 n. 2 c.c.ai sensi della quale il diritto dei prestatori di lavoro, per le retribuzioni corrisposte a periodi non superiori al mese, si prescrive in un anno.

Quali somme si prescrivono in un anno e quali in tre anni?

La previsione in esame - si legge nel testo dell'ordinanza della Suprema corte n. 19649 dell’11 luglio 2023 - fa riferimento alle sole retribuzioni corrisposte a periodi non superiori al mese non anche, quindi, al diritto del prestatore di lavoro a somme, come l’indennità sostitutiva delle ferie, che matura di anno in anno.

Queste ultime, come evidenziato dalla giurisprudenza di legittimità, al pari delle somme dovute a titolo di tredicesima e quattordicesima, sono assoggettate, quali retribuzioni corrisposte “a periodi superiori al mese”, alla prescrizione presuntiva di tre anni di cui all'art. 2956 n. 1 c.c.

Ciò - ha continuato la Corte - nello stesso modo in cui il credito al trattamento di fine rapporto, così come il diritto all’indennità sostitutiva del licenziamento, sono assoggettati esclusivamente alla prescrizione quinquennale prevista dall’art. 2948 n. 5 c.c. e non anche alla prescrizione presuntiva.

Il chiarimento è stato reso dalla Corte di cassazione nell'ambito di un giudizio instaurato da un lavoratore contro la decisione di rigetto della sua domanda di ammissione, al passivo fallimentare della società datrice, del credito dallo stesso vantato in virtù del rapporto di lavoro intercorso con quest'ultima.

Il tribunale, infatti, aveva respinto la sua opposizione allo stato passivo senza considerare che la norma dettata dall’art. 2955 c.c. non si applicava, come sopra precisato, alle pretese azionate, come le differenze sulle tredicesime e sulle quattordicesime mensilità, l’indennità per ferie non godute, l’indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento e il trattamento di fine rapporto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy