Trasformazione della domanda di NASpI in DIS-COLL

Pubblicato il 01 dicembre 2017

Con messaggio n. 4804 del 30 novembre 2017, l’INPS è tornato ad occuparsi delle domande di disoccupazione NASpI erroneamente presentate in luogo di domande di indennità DIS-COLL ed ha evidenziato che, alla luce della proroga della DIS-COLL fino al 30 giugno 2017 e della stabilizzazione ed estensione della stessa a decorrere dall’1 luglio 2017, nel caso in cui la domanda di prestazione NASpI abbia tutti i requisiti per essere valutata come domanda di DIS-COLL e solo per errore materiale sia stata presentata come domanda di NASpI, è possibile la trasformazione dell’istanza in domanda di DIS-COLL per gli eventi di disoccupazione verificatisi a far data dal 1° gennaio 2017.

Per quanto attiene gli assegnisti ed i dottorandi di ricerca con borsa di studio, la trasformazione è possibile esclusivamente per le cessazioni verificatisi a partire dal 1° luglio 2017, in quanto solo da tale data la DIS- COLL è stata estesa a tali soggetti ed in relazione agli eventi di disoccupazione verificatisi a partire dalla stessa data.

Nei suddetti casi, le sedi INPS acquisiranno una nuova e corretta domanda, esclusivamente su istanza di parte, corredata dalla documentazione eventualmente richiesta ai fini dell’accesso alla prestazione di disoccupazione spettante.

Il messaggio chiarisce, inoltre, che le nuove domande dovranno essere acquisite con la medesima data di presentazione di quelle erroneamente inoltrate.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy