Trasferimento della funzione previdenziale dell’INPGI all’INPS

Pubblicato il 04 maggio 2022

Con il messaggio 4 maggio 2022, n. 1886, l’Istituto previdenziale rende noto che la funzione previdenziale attuata dall’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani “Giovanni Amendola” (INPGI) in favore dei giornalisti iscritti è stata trasferita all’Inps.

Il trasferimento - limitatamente alla gestione sostitutiva – decorre dal 1° luglio 2022.

A partire da tale data, al Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD) sono iscritti:

Successivamente alla data del 1° luglio 2022, le prestazioni pensionistiche saranno liquidate direttamente dall’Inps. A tale scopo, il servizio “Prestazioni pensionistiche – Domande” è stato implementato, al fine di consentire ai soggetti interessati l’invio delle domande di pensione.

Presentazione della domanda

Il soggetto interessato potrà trasmettere la domanda in questione tramite:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy