Tosap non dovuta se il concessionario dell'area demaniale è semplice sostituto del Comune

Pubblicato il 26 ottobre 2009 In tema di Tosap sulle aree pubbliche da adibire a parcheggio, la sentenza n. 19843, del 15 settembre scorso, afferma che la tassa è dovuta a meno che il Comune non abbia esercitato il potere di ridurla o annullarla. L’esenzione dal tributo - articolo 49, comma 1, punto a) del Dlgs n. 507/93 - si applica alle occupazioni di suolo da adibire a parcheggio se il concessionario opera da semplice sostituto del Comune, nel qual caso quest’ultimo sarebbe il vero occupante. Tramite la lettura della concessione (e delle clausole in essa contenute) il giudice può stabilire se la Tosap sia dovuta. A tal fine, l’ente locale può prevedere la debenza della Tosap nella concessione stessa, fugando così ogni dubbio interpretativo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy