Telemarketing e studi professionali

Pubblicato il 22 novembre 2011 Con Newsletter n. 353 del 21 novembre 2011, il Garante per la privacy rende nota la conclusione di un procedimento che aveva riguardato l’attività di Telemarketing indirizzata agli studi professionali. In particolare, l’Autority ha vietato ad una società di utilizzare, per scopi promozionali, i dati personali di un avvocato il quale non voleva più essere disturbato in ufficio con offerte di servizi di telefonia destinati all'utenza business.

Secondo il Garante, i dati personali del professionista, anche se estratti da un registro, elenco o albo consultabile pubblicamente consultabile , non possono essere utilizzati, senza che sia stato preventivamente acquisito il consenso, per finalità di telemarketing non strettamente attinenti l'attività lavorativa del soggetto contattato.

Così le società, prima di poter utilizzare a fini di marketing i numeri contenuti negli elenchi telefonici generali, sono tenute a verificare che gli utenti non si siano iscritti nel Registro pubblico delle opposizioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy