Telefisco 2022. Isa e pandemia

Pubblicato il 27 gennaio 2022

Applicazione degli Isa e pandemia: l’Agenzia delle Entrate affronta alcune situazioni nel corso degli incontri per Telefisco 2022.

Isa disapplicati solo per legge

Viene riportato il caso di contribuenti che si sono trovati in difficoltà a causa dell’emergenza pandemica ma che non rientrano nelle casistiche individuate per essere esclusi a causa del Covid.

L’Agenzia afferma che la disapplicazione dagli Isa è prevista solo se si rientra in una delle cause di esclusione individuate e che non è possibile far ricorso alla causa di esonero generica denominata “periodo di non normale svolgimento dell’attività”.

Dunque, se non si possono invocare le cause di disapplicazione previste per legge ma ci si trova in situazioni particolari causate dalla pandemia che potrebbero portare ad un Indice di affidabilità basso, è ammesso solo indicare nello spazio “annotazioni” le ragioni che hanno causato la situazione distorta e gli effetti sugli Isa.

Esclusione dagli Isa per Covid: libera la scelta tra le cause previste

Altro tasto affrontato è quello della presenza, nel caso concreto, di più cause di esclusione dagli Isa a causa del Covid: si chiede se c’è una successione di tipologie di cause da indicare nella dichiarazione dei redditi.

L’Agenzia delle Entrate risponde che non esiste una priorità qualora si rientri in diverse cause di esclusione. I contribuenti possono scegliere in autonomia quale causa di esclusione indicare.

Inoltre, per quanto riguarda la causa di esclusione riferita alla diminuzione di almeno il 33 per cento dei ricavi o dei compensi rispetto all’anno di riferimento, non è possibile – sostiene il Fisco - considerare ulteriori componenti positivi non risultanti dalle scritture contabili al fine di risultare più affidabili.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy