Tax credit aumento capitale delle imprese. Codice tributo per F24

Pubblicato il 13 luglio 2021

Per fruire del credito d’imposta riconosciuto alle società di capitali che apportano nuovo capitale, la risoluzione n. 46 del 12 luglio 2021 ha fissato il necessario codice tributo da esporre nell’F24.

Medie imprese: tax credit per aumenti capitale

L’articolo 26 del Decreto Rilancio riconosce, a seguito dell'approvazione del bilancio per l'esercizio 2020, un credito d'imposta pari al 50% delle perdite eccedenti il 10% del patrimonio netto, al lordo delle perdite stesse, fino a concorrenza del 30 per cento dell'aumento di capitale deliberato ed eseguito dopo l’entrata in vigore del decreto-legge (19 maggio 2020). La percentuale passa dal 30 al 50 per cento per gli aumenti di capitale deliberati ed eseguiti nel primo semestre del 2021.

La norma stabilisce che il credito sia utilizzabile solo in compensazione (con modello F24), a partire dal decimo giorno successivo a quello di effettuazione dell’investimento, successivamente all’approvazione del bilancio per l’esercizio 2020 ed entro il 30 novembre 2021.

Le regole per l’invio delle istanze – possibile fino al 2 novembre 2021 - sono state rese con provvedimento agenziale prot. 67800 dell’11 marzo 2021; il 25 maggio scorso è stato reso disponibile il software ‘CreditoRafforzamentoPatrimoniale’ per la compilazione del modello, versione 2.0.0.

Codice tributo: 6943

Fissato, con risoluzione n. 46/2021, il seguente codice tributo per l’utilizzo in compensazione:

L’importo del credito spettante può essere consultato nel Cassetto fiscale del sito dell’Agenzia delle Entrate, cliccando su “Crediti IVA/Agevolazioni utilizzabili”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy