Tari, proroga per approvazione piani finanziari

Pubblicato il 25 giugno 2024

Con un emendamento al Decreto Coesione, decreto-legge numero 60 del 7 maggio 2024, è stata differita la scadenza per la finalizzazione dei Piani Economici e Finanziari (PEF) relativi alla gestione dei rifiuti, alle tariffe e alle normative TARI: si passa al 20 luglio 2024.

Inizialmente, la data limite era il 30 aprile di ogni anno, secondo quanto stabilito dall'articolo 3, comma 5-quinquies del decreto-legge 228/2021. Questa data era stata già spostata al 30 giugno 2024 da un successivo decreto, il numero 39 del 2024.

La decisione di posticipare ulteriormente la scadenza è stata presa in seguito a una richiesta dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), che ha evidenziato la necessità di più tempo per le nuove amministrazioni comunali, rinnovate a seguito delle recenti elezioni del 8 e 9 giugno.

Piano Economico-Finanziario (PEF) e delibera tariffaria

Come si evince dal sito del Dipartimento dell Finanze,Sezione fiscalità regionale e locale, le tariffe della TARI sono determinate con deliberazione del Consiglio comunale sulla base dei costi individuati e classificati nel PEF, che viene predisposto dal gestore del servizio e approvato dallo stesso Consiglio comunale.

Il PEF individua e classifica i costi che devono essere coperti con le entrate della TARI, mentre la delibera di approvazione delle tariffe è finalizzata a ripartire tali costi tra gli utenti e, pertanto, a determinare le voci tariffarie da applicare alle diverse utenze, distinte in domestiche e non domestiche:

- le prime sono costituite soltanto dalle abitazioni familiari,

- le seconde ricomprendono tutte le restanti utenze (attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere).

Di regola, le delibere regolamentari e tariffarie in materia di TARI devono essere approvate entro il termine del 30 aprile di ciascun anno e pubblicate sul sito www.finanze.gov.it entro il 28 ottobre dell’anno di riferimento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy