TARI anche sulle seconde case sfitte

Pubblicato il 02 dicembre 2017

Dopo la circolare n.1/2017 del 20 novembre a firma del MEF, emanata per chiarire i dubbi sul calcolo della parte variabile della tassa sui rifiuti relativa alle utenze domestiche e sulle eventuali richieste di rimborso da parte dei contribuenti, il dipartimento delle Finanze è intervenuto nuovamente sull'argomento TARI, rispondendo ad una nuova interpellanza in Aula alla Camera.

Nello specifico, l'interpellanza parlamentare è stata sollevata, questa volta, al fine di fare chiarezza sulla tassazione delle seconde case sfitte (ossia gli immobili tenuti a disposizione e non locati) nel medesimo comune, per vedere quale modalità utilizzare per computare la quota variabile su questi immobili, dal momento che la quota variabile è calcolata sulla base del numero degli occupanti e nelle seconde case sfitte non risultano esserci soggetti residenti.

TARI: quota variabile basata sul numero degli occupanti

La sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, Sesa Amici, ha risposto che “la quota variabile deve essere calcolata per ciascuna utenza e va considerata tante volte quante sono le utenze possedute dal nucleo familiare”. Ciò vuol dire che se una famiglia possiede nello stesso comune, oltre all'immobile di residenza, un secondo immobile non locato, dovrà pagare la TARI su entrambi gli immobili, applicando su di essi la quota variabile. Nel caso in cui, invece, la seconda abitazione fosse data in locazione, la quota variabile sarebbe a carico del locatario, in quanto detentore di quella utenza.

Inoltre, se il numero degli occupanti ai fini del calcolo della quota variabile non è certo, perchè negli immobili non locati il numero può essere diverso da quello relativo all'abitazione principale, il Governo ha precisato che la quota variabile della TARI può essere stabilita dal comune, nell'ambito della propria autonomia regolamentare, in modo presuntivo circa il numero degli occupanti. E richiamando un principio della Cassazione, si ricorda che “non è irragionevole” l’idea di calcolare gli occupanti teorici in proporzione alla superficie della casa”, anche se di fatto è vuota.

Unica condizione che permetterebbe di escludere del tutto dalla tassazione gli immobili sfitti dello stesso Comune è l'assenza di arredi e di allacci ai servizi a rete, cosa che dovrebbe far presumere che siano inutilizzati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy