Sviluppo del biometano. Precisazioni sugli incentivi

Pubblicato il 23 agosto 2022

E’ stato osservato come il biometano di produzione nazionale possa costituire un elemento importante per la sicurezza degli approvvigionamenti e, in ottica di completa decarbonizzazione, uno strumento per la copertura con fonti rinnovabili di settori difficilmente elettrificabili o anche hard to abate.

Vengono approfonditi gli ambiti per accedere agli incentivi per la produzione di biometano (decreto del 2 marzo 2018) da parte del Ministero della Transizione Ecologica con decreto del 5 agosto 2022, presente in Gazzetta Ufficiale del 18 agosto n. 192.

In particolare, tale decreto specifica che l’accesso agli incentivi di cui al decreto ministeriale 2 marzo 2018 è riservato agli impianti di biometano che:

N.B. Perché si possa fruire dell’aiuto, è necessario che l'entrata in esercizio dell’impianto avvenga entro il 31 dicembre 2023; diversamente, l'aiuto andrebbe perso e revocato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy