Superbonus, opzione per cessione del credito e sconto in fattura. Nuove istruzioni modello

Pubblicato il 21 luglio 2021

Con il provvedimento n. 196548/2021, l’Agenzia delle Entrate modifica le istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione per la cessione del credito e lo sconto in fattura relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica.

Aggiornate, di conseguenza, anche le relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello alle Entrate.

Grazie a tale aggiornamento è possibile comunicare l’opzione anche per le detrazioni spettanti in relazione agli interventi di rimozione delle barriere architettoniche, se eseguiti congiuntamente ad altri interventi trainanti che danno diritto al Superbonus 110%.

Le nuove istruzioni di compilazione e le specifiche tecniche allegate al provvedimento di ieri, saranno utilizzabili a decorrere dal giorno successivo: 21 luglio 2021.

Superbonus 110%, novità su barriere architettoniche e colonnine di ricarica

Il modello da utilizzare per comunicare all’Agenzia delle Entrate le suddette opzioni, a decorrere dal 15 ottobre 2020, è stato approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’8 agosto 2020.

L’approvazione delle specifiche tecniche per l’invio del modello tramite i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate è avvenuta con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 12 ottobre 2020, che ha fornito anche una nuova versione del modello di comunicazione.

Successivamente sono intervenute altre dispoiszioni normative in materia, che hanno portato alla revisione attuale.

Nello specifico, la legge di Bilancio 2021 ha previsto che l’aliquota di detrazione del 110% si applichi anche agli interventi di rimozione delle barriere architettoniche, "nel caso in cui siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi" trainati; inoltre, la stessa Legge n. 178/2020 ha stabilito nuovi limiti di spesa per gli interventi di installazione delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, alle condizioni ivi previste.

Allo scopo di tener conto di questi nuovi aggiustamenti, l’Agenzia ha approvato le nuove istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione delle opzioni e le relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy