Studio dei notai sulla trasformazione della spa in liquidazione in srl

Pubblicato il 14 giugno 2011 Lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 221-2010/I dal titolo “Riduzione del capitale per perdite e trasformazione di società in liquidazione”, prende le mosse da un decreto del 17 ottobre 2007 con cui il Tribunale di Milano ha ritenuto legittima la trasformazione di una società per azioni in stato di liquidazione e con perdite superiori al capitale sociale, in società a responsabilità limitata, con contestuale riduzione del capitale medesimo ad una somma pari al minimo legale previsto per questo secondo tipo di società.

Tale prassi, viene condivisa dal notariato il quale sottolinea come la trasformazione societaria possa validamente essere effettuata in fase di liquidazione al fine di consentire una riduzione dei costi della liquidazione stessa grazie alla possibilità di eliminare il collegio sindacale e i compensi dei relativi membri. La decisione in oggetto – sottolineano i notai – evidenzia una serie di delicate questioni in ordine alle perdite del capitale e alla sua riduzione nonché con riguardo all'operazione stessa di trasformazione.

In particolare, sulla questione se anche le società di capitali in liquidazione siano tenute o meno a procedere alla riduzione del capitale, ed, in particolare, a farlo in misura tale da eliminare integralmente le perdite pregresse negli stessi termini e limiti previsti dalla disciplina generale, i notai sottolineano come il tribunale abbia dato risposta negativa sostenendo che “nella fase della liquidazione, il capitale non potrebbe essere soggetto alla disciplina di legge vigente nel caso di attività ordinaria delle società lucrative” e ciò in quanto la discesa del patrimonio sociale al di sotto del limite del capitale determina proprio la cessazione dell’attività ordinaria e la necessità della liquidazione. Parimenti – si legge nel testo del documento - le società di capitali in liquidazione non sono tenute a ridurre il capitale in misura inferiore alle perdite.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy