Stereo troppo alto Ne risponde il padre

Pubblicato il 16 dicembre 2016

La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna di un padre ex art. 659 c.p., per non aver impedito al figlio di arrecare disturbo ai vicini, mediante emissioni ad alto volume prodotte dall'impianto stereo del minore.

Emissioni percepite ben oltre il condominio

Secondo gli ermellini, in particolare, non risulta corretta l’argomentazione dei giudici dell’appello, secondo cui il fatto che sole due persone avessero denunciato le fastidiose emissioni, avrebbe potuto escludere la sussistenza del reato contestato.

Invero, precisa in proposito la Corte di legittimità, affinché sussista la contravvenzione in esame, relativamente ad attività che si svolge in ambito condominiale, è necessaria la produzione di rumori idonei ad arrecare disturbo ed a turbare la quiete e le occupazioni non solo degli abitanti dell’appartamento sovrastante o sottostante la fonte di propagazione, ma di una più consistente parte degli occupanti il medesimo edificio.

Tuttavia nel caso di specie è stato provato come i rumori fossero stati percepiti ben al di là dell’ambito condominiale. In particolare, richiamando le disposizioni dei testi, la musica ad alto volume si sarebbe percepita sino ad 80 metri di distanza dal condominio.

Padre tenuto a sorvegliare Responsabile per rumori del figlio

Quanto alla responsabilità dell’imputato, oltre agli obblighi ad esso discendenti dalla qualità di proprietario ed abitante dell’appartamento da cui si sono propagate le emissioni, la Corte pone altresì in evidenza la sua posizione di garanzia in quanto esercente la potestà genitoriale sul figlio minore, autore delle propagazioni rumorose. Ricorda difatti come il danno sia stato prodotto dagli apparecchi di riproduzione musicale attivati dal minore.

La fonte di tale responsabilità è dunque rinvenibile nell'art. 40, comma 2 c.p., per cui non impedire un evento che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo. E non vi è dubbio che tra gli obblighi giuridici richiamati da detta norma debba ricomprendersi anche quello discendete dalla responsabilità genitoriale nei confronti dei figli minori, essendo i genitori responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli, ex art. 2048 c.c.

Va infatti chiarito – conclude la Corte con sentenza n. 53102 del 15 dicembre 2016 – che da tale ultima disposizione discende uno specifico obbligo di sorveglianza che, senza escludere la concorrente responsabilità del minore nella specie ultraquattordicenne e capace di intendere e di volere, non può non radicare una respirabilità anche del genitore in tutti i casi in cui detto obbligo sia rimasto inadempiuto. Resta in ogni caso salva la possibilità – nella specie non ricorrente - di provare di non aver potuto impedire il fatto

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Misura Marchi+ 2024, sportello chiuso per esaurimento risorse

27/11/2024

Correttivo al processo civile: modificato il rito unificato persone, minori e famiglie

27/11/2024

Fiducia al Decreto flussi: convalida di trattenimento alla Corte d'appello

27/11/2024

Cig settore moda, al via le domande

27/11/2024

Fondo Nuove Competenze: nella terza edizione anche bonus per disoccupati e stagionali

27/11/2024

Acconto IVCA 2024: nuova imposta sul valore delle cripto-attività

27/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy