- 28-03-2025: Ricorsi amministrativi INPS
- 28-03-2025: Bonus pubblicità 2025: prenotazione tax credit in scadenza
- 28-03-2025: ZES Unica Sud: al via la domanda per accedere alle risorse 2025
- 28-03-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 aprile 2025 (con Podcast)
- 28-03-2025: Polizze catastrofali, possibile la proroga a giugno?
- 28-03-2025: CCNL Credito - Accordo del 21/3/2025
- 28-03-2025: Ccnl Credito. Libertà sindacali
- 28-03-2025: Collegato lavoro, ecco le novità illustrate dal Ministero
- 28-03-2025: Contribuzione PA: prescrizione inapplicabile fino al 31 dicembre 2025
- 28-03-2025: Credito d’imposta ZLS: approvati i modelli per la comunicazione degli investimenti 2025
- 28-03-2025: Crediti edilizi e scissione, chiarimenti delle Entrate
- 28-03-2025: Processo tributario: divieto di nuove prove in appello non per i giudizi pendenti
- 28-03-2025: Assirevi: indicazioni operative per revisione bilanci degli ETS
- 28-03-2025: F24 per versamento del bollo auto

Eleonora Mattioli
Titolo edilizio equivoco? Controversia decisa in base ai grafici
In sede d’interpretazione di un titolo edilizio, le risultanze grafiche - che ne costituiscono parte integrante ‒ possono chiarire e completare quanto è stabilito nel testo, pur non potendosi sovrapporre o negare quanto da esso risulta. Non è dato stabilire una regola precisa che valga a risolvere...
Sentenza telematica e relazione di notifica. Dubbi, alle Sezioni Unite
La terza sezione civile della Corte di Cassazione, ha deciso di rimettere alle Sezioni Unite la questione circa la corretta esegesi dell’art. 369 c.p.c. ed, in particolare, circa l’assolvimento, da parte del difensore, dell’onere di produzione della relazione di notifica della sentenza eseguita in...
Particolare tenuità. Non punibilità, se la condotta non è abituale
La Consulta ha ritenuto manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal Tribunale di ordinario di Padova, dell’art. 1 comma 1, lettera m) Legge n. 67/2014 e dell’art. 131-bis primo e terzo comma c.p. Detta ultima disposizione, in particolare, veniva censurata...
Avvocato stabilito. Per la difesa, basta l’intesa con il legale italiano
Ai sensi del D.Lgs. n. 96/2001 e della Direttiva CE n. 89/95, per la rappresentanza da parte di un professionista che abbia conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense in altro Paese europeo, iscritto in Italia nell’albo speciale come “avvocato straniero stabilito”, è...
Impianti produttivi di emissioni. Autorizzazione senza equipollenti
L’autorizzazione all’esercizio di impianti produttivi di emissioni, ha funzioni non soltanto abilitative, ma anche di controllo del rispetto della normativa di settore, e presuppone, per il rilascio, un procedimento amministrativo complesso, che involge anche aspetti prettamente tecnici. Deve...