- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Eleonora Mattioli
Titolo edilizio equivoco? Controversia decisa in base ai grafici
In sede d’interpretazione di un titolo edilizio, le risultanze grafiche - che ne costituiscono parte integrante ‒ possono chiarire e completare quanto è stabilito nel testo, pur non potendosi sovrapporre o negare quanto da esso risulta. Non è dato stabilire una regola precisa che valga a risolvere...
Sentenza telematica e relazione di notifica. Dubbi, alle Sezioni Unite
La terza sezione civile della Corte di Cassazione, ha deciso di rimettere alle Sezioni Unite la questione circa la corretta esegesi dell’art. 369 c.p.c. ed, in particolare, circa l’assolvimento, da parte del difensore, dell’onere di produzione della relazione di notifica della sentenza eseguita in...
Particolare tenuità. Non punibilità, se la condotta non è abituale
La Consulta ha ritenuto manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal Tribunale di ordinario di Padova, dell’art. 1 comma 1, lettera m) Legge n. 67/2014 e dell’art. 131-bis primo e terzo comma c.p. Detta ultima disposizione, in particolare, veniva censurata...
Avvocato stabilito. Per la difesa, basta l’intesa con il legale italiano
Ai sensi del D.Lgs. n. 96/2001 e della Direttiva CE n. 89/95, per la rappresentanza da parte di un professionista che abbia conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense in altro Paese europeo, iscritto in Italia nell’albo speciale come “avvocato straniero stabilito”, è...
Impianti produttivi di emissioni. Autorizzazione senza equipollenti
L’autorizzazione all’esercizio di impianti produttivi di emissioni, ha funzioni non soltanto abilitative, ma anche di controllo del rispetto della normativa di settore, e presuppone, per il rilascio, un procedimento amministrativo complesso, che involge anche aspetti prettamente tecnici. Deve...