Stabilità 2016, nodi mini Tasi e salva banche

Pubblicato il 04 dicembre 2015

Il sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti, rispondendo in commissione Finanze alla Camera sul Ddl Stabilità 2016, rassicura che non ci sarà la mini-Tasi 2016. La sanatoria per i Comuni che hanno deliberato in ritardo le aliquote entrerà in vigore il 1° gennaio 2016. Al vaglio ci sono soluzioni per evitare l’aggravio di adempimenti a carico di proprietari e Comuni determinato dalla necessità di procedere nel 2016 a conguagli e a rimborsi.

Per il decreto salva banche - Dlgs. 180/2015 - sono due le ipotesi al vaglio, stavolta salva piccoli risparmiatori, da inserire con gli emendamenti:

  1. un credito d’imposta del 26% da scomputare dall’Irpef per compensare le eventuali minusvalenze subite con l’azzeramento dei valori azionari e obbligazionari per il salvataggio di Banca Marche, Popolare dell'Etruria, Cassa di risparmio di Ferrara e Cassa di risparmio di Chieti, con un rimborso per gli incapienti (proposta del sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti);

  2. istituzione di un fondo, costituito dalle risorse reperite con la valorizzazione sul mercato delle passività confluiti nella bad bank, per risarcire i piccoli risparmiatori (conto sotto i 30mila euro) penalizzati dalle risoluzioni bancarie.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Mini contratti di sviluppo: domande prorogate al 27 maggio 2025

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy