Spese scolastiche anno 2022, in scadenza l’obbligo di comunicazione

Pubblicato il 13 marzo 2023

Le scuole statali, paritarie private e degli enti locali che costituiscono il sistema nazionale d’istruzione, di cui all’articolo 1 della L. 62/2000, sono tenute a trasmettere in via telematica all’Anagrafe tributaria i dati delle spese scolastiche detraibili sostenute dai contribuenti nel 2022, al fine della predisposizione della dichiarazione precompilata 2023 (modello 730/2023 e REDDITI PF 2023).

Tale adempimento, obbligatorio dai dati relativi all’anno 2022, deve essere assolto entro il 16 marzo 2023.

Si ricorda che con D.Lgs n. 175/2014 è stato previsto che con decreto del MEF siano individuati termini e modalità per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese (effettuate con modalità tracciate) che danno diritto a deduzioni dal reddito o detrazioni dall’imposta.

Il MEF con il decreto del 10 agosto 2020 ha previsto che i soggetti costituenti il sistema nazionale di istruzione, comunichino all’Agenzia delle Entrate, facoltativamente con riferimento agli anni 2020 e 2021 e in via obbligatoria a partire dall’anno d’imposta 2022, le informazioni riguardanti le spese scolastiche e le erogazioni liberali agli istituti scolastici e i relativi rimborsi, con l’indicazione dei dati identificativi dei soggetti iscritti agli istituti scolastici e dei soggetti pagatori.

Le tipologie di spesa oggetto delle suddette comunicazioni sono le seguenti:

Comunicazioni spese scolastiche entro il 16 marzo

L’invio della comunicazione deve avvenire entro il 16 marzo con riferimento ai dati dell’anno precedente.

Le comunicazioni sono effettuate utilizzando il servizio telematico Entratel o Fisconline, direttamente o tramite un intermediario, e l’invio può essere:

  1. ordinario, con cui si inviano i dati richiesti;
  2. sostitutivo, con cui si opera la completa sostituzione di una comunicazione precedentemente inviata;
  3. di annullamento.

Per consentire agli istituti scolatici il rispetto di tale obbligo, il sistema Pago in Rete mette a disposizione delle segreterie scolastiche le funzioni che consentono di attribuire le tipologie di spesa prevista dal provvedimento, gestire le opposizioni delle famiglie all’invio per l’inserimento nel 730 precompilato e la predisposizione di un file da inviare ad AgDE tramite il sistema Entratel.

Il Ministero dell’interno, in data 7 marzo 2023, ha aggiornato le FAQ di Pago In Rete, sulle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate dei dati dei pagamenti scolastici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy