Spese di giudizio. Più parti, stesso avvocato, liquidazione unica

Pubblicato il 27 novembre 2017

In tema di liquidazione delle spese di giudizio, in caso di difesa di più parti aventi identica posizione processuale e costituite con lo stesso avvocato, è dovuto un compenso unico secondo i criteri fissati dagli artt. 4 e 8 del D.m. n. 55/2014 (salva la possibilità di aumento delle percentuali indicate nella prima disposizione), senza che rilevi la circostanza che il comune difensore abbia presentato distinti atti difensivi, né che le predette parti abbiano nominato, ognuna, anche altro diverso legale. La ratio della sopra citata normativa, difatti, è quella di far carico al soccombente, delle spese, nella misura della più concentrata attività difensiva quanto a numero di avvocati, in conformità con il principio della non debenza della spese superflue, desumibile dall’art. 92 comma 1 c.p.c..

E’ il principio ribadito dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 23729 del 10 ottobre 2017, nell'ambito di un giudizio di esecuzione immobiliare, respingendo il ricorso dei debitori esecutati e ponendo a loro carico, in quanto soccombenti, le spese processuali sostenute dai tre controricorrenti. Tuttavia i giudici Supremi, in considerazione del fatto che la linea difensiva da questi ultimi adottata fosse identica (stesso difensore), così come identici si configuravano i controricorsi, hanno ritenuto di procedere ad una liquidazione unitaria delle spese loro dovute, in ossequio alla facoltà di dimensionare la liquidazione delle spese legali all'attività effettivamente svolta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy