Specializzazioni forensi. Sì dal Consiglio di Stato

Pubblicato il 08 gennaio 2020

La Sezione atti normativi del Consiglio di Stato ha espresso parere positivo sullo schema del decreto del ministro della Giustizia in tema di specializzazioni forensi.

Si tratta, nello specifico, del "regolamento concernente modifiche al decreto del ministro della giustizia 12 agosto 2015, n. 144, recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, ai sensi dell'articolo 9 della legge 31 dicembre 2012, n. 247".

Secondo il Collegio amministrativo, le ultime modifiche introdotte rispondono ai rilievi promossi in sede di parere interlocutorio, colmando anche le lacune createsi a seguito dell’annullamento intervenuto con la sentenza del Consiglio di Stato n. 5575/2017.

Con quest’ultima decisione, si rammenta, erano state confermate le sentenze del TAR Lazio di parziale annullamento del precedente decreto del ministro della Giustizia (n. 144/2015), limitatamente alle disposizioni relative all'elenco dei settori di specializzazione e alla disciplina del colloquio diretto ad accertare la comprovata esperienza necessaria per ottenere il titolo di specialista anche in assenza del compimento dei previsti percorsi formativi specialistici.

Regolamento specializzazioni in attesa di pubblicazione

Da segnalare che, secondo il Consiglio di Stato, il nuovo regolamento - di cui ora si attende solo la firma del ministro della Giustizia e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – ha meglio chiarito il rapporto tra settori e indirizzi di specializzazione afferenti ai tre settori più ampi, ossia diritto civile, penale e amministrativo.

Diritto civile, indirizzi di specializzazione

Nello schema, pertanto, afferiscono al settore del diritto civile i seguenti indirizzi di specializzazione:

Diritto penale, indirizzi di specializzazione

Per quanto riguarda, invece, il settore del diritto penale vi rientrano i seguenti indirizzi di specializzazione:

Diritto amministrativo, indirizzi di specializzazione

Per finire, afferiscono al settore del diritto amministrativo i seguenti indirizzi di specializzazione:

Il parere n. 3185 è stato assunto nell’adunanza di sezione del 5 dicembre 2019, nonché spedito il 19 dicembre 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy