Sovraindebitamento: modelli e modulistica dei gestori della crisi

Pubblicato il 07 marzo 2024

Porta la data del 6 marzo 2024 il documento che il Consiglio nazionale dei commercialisti ha dedicato alla crisi da sovraindebitamento con l'intento di fornire un utile strumento a presidio delle molteplici attività svolte dagli Organismi di composizione della crisi (OCC) e dei gestori della crisi.

Il Cndcec, nello specifico, ha inteso supportare, anche sotto il profilo operativo e pratico, l’attività degli OCC e dei gestori, proponendo, nel testo, alcuni modelli di relazione, redatti tenendo in considerazione le prescrizioni della normativa, nonché la modulistica in uso, per soddisfare le differenti esigenze organizzative.

Il corposo documento, quindi, contiene i modelli di relazione e la modulistica a uso del gestore della crisi e degli Organismi.

L'elaborato, messo a punto dalla Commissione di studio, Sovraindebitamento e procedure minori, è stato realizzato alla luce delle novità apportate dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII).

Dopo la definitiva entrata in vigore del CCII - viene rammentato nella presentazione del documento - la disciplina della crisi da sovraindebitamento risulta differentemente articolata rispetto alle previsioni e agli istituti precedentemente presenti.

I commercialisti, quindi, in continuità con quanto precedentemente fatto, hanno provveduto ad aggiornare e integrare la modulistica finora diffusa agli Ordini territoriali della categoria e ai loro OCC.

Gestore della crisi: i modelli di relazione

Nella prima sezione del documento, in particolare, sono proposti i seguenti modelli di relazione del gestore della crisi:

Tra i modelli, anche quello relativo all’attestazione da rendere ai sensi dell’art. 75, comma 2, CCII che, con gli opportuni adeguamenti, può essere adottata anche al ricorrere delle ipotesi di cui all’art. 67 comma 4, CCII.

Modulistica a uso degli OCC e dei gestori della crisi

Nella seconda sezione, è invece riportata la modulistica a uso degli OCC e dei gestori della crisi.

Nel dettaglio, la modulistica rappresentata riguarda:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy