Sostegni bis. Stop all’esame in Aula, torna in Commissione

Pubblicato il 13 luglio 2021

Ieri 12 luglio è iniziato il percorso nell’Aula della Camera del provvedimento di conversione del Decreto Sostegni bis che contiene numerose norme a sostegno di imprese, professionisti e lavoratori. Alla fine della discussione generale, però, il testo è tornato in Commissione Bilancio a seguito di una nota della Ragioneria che richiede correzioni ad alcuni emendamenti approvati.

Sostegni bis. Correzioni alla parte relativa all’esonero contributivo

Nello specifico, è stato chiesto di apportare variazioni all’emendamento relativo all’esonero contributivo per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti iscritti alle casse private, previsto dalla legge di Bilancio 2021.

La misura in parola è prevista per i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell'INPS nonchè per i professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza, che abbiano percepito nel periodo d'imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e abbiano subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nell'anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli dell'anno 2019. Sono fuori i premi dovuti all'INAIL.

L’emendamento su cui ha posto dubbi la RGS prevede che la concessione del suddetto esonero contributivo sia subordinato alla verifica d’ufficio della regolarità dei contributi a decorrere dal 1° marzo 2022.

Più ipotesi di modifica sono state presentate dalla Commissione e saranno vagliate dalla Ragioneria.

L’esame del testo del provvedimento riprenderà in Aula probabilmente stamane 13 luglio.

Visti i tempi stretti – la legge di conversione va approvata entro il 24 luglio – sarà posta la questione di fiducia sul nuovo testo da parte del Governo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy