Solidarietà: istruzioni sull’incremento del trattamento per il 2014

Pubblicato il 13 marzo 2014 L’INPS, con messaggio n. 3234 dell’11 marzo 2014, fornisce le istruzioni operative sull’incremento del 10% del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà, ex art. 1, L. n. 863/1984, per l’anno 2014.

La Legge di stabilità (art. 1, c. 186, L. n. 147/2013), ha infatti stabilito che "per l'anno 2014, l'ammontare del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà di cui all'art. 1, L. n. 863/1984, è aumentato nella misura del 10% della retribuzione persa a seguito della riduzione di orario, nel limite massimo di 50 milioni di euro per lo stesso anno 2014".

Quindi, nel caso di specie, per l’anno in corso il trattamento di integrazione salariale è pari al 70% della retribuzione persa a seguito della riduzione dell’orario di lavoro (rispetto all’80% degli anni scorsi), indipendentemente dalla data di stipula del contratto e da quella di emanazione del decreto di concessione.

Ai fini della compilazione del flusso UniEmens, l’Istituto ha richiamato le indicazioni in merito già fornite con circ. n. 15/2014, punto 3., specificando, però, che per l’esposizione dell’importo dei ratei di competenze annuali o periodiche relative al trattamento straordinario di integrazione salariale, derivante da contratto di solidarietà per l’anno 2014, i datori di lavoro dovranno valorizzare nel flusso Uniemens 
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy