Software corrispettivi giornalieri: approvate specifiche tecniche

Pubblicato il 10 marzo 2025

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 111204 del 7 marzo 2025, ha stabilito le caratteristiche tecniche necessarie per la progettazione, l'approvazione (da parte dell'Agenzia stessa) e la distribuzione delle "Soluzioni Software".

Sono state inoltre definite le informazioni obbligatorie relative alla conservazione elettronica e alla trasmissione telematica dei dati giornalieri sui corrispettivi in forma anonima, in conformità all'articolo 24 del Decreto Legislativo 1/2024 (Decreto Adempimenti).

L'obiettivo principale è incentivare la tracciabilità dei pagamenti e semplificare gli obblighi per i commercianti al dettaglio.

Contesto normativo

L'articolo 9, comma 1, lettera d) della Legge 11 marzo 2014, n. 23, ha attribuito al Governo il compito di promuovere, attraverso la semplificazione degli obblighi amministrativi e contabili per i contribuenti, l'adozione della fatturazione elettronica e l'invio telematico dei corrispettivi.

Inoltre, prevede l'implementazione di adeguati sistemi di controllo incrociato tra la documentazione relativa all'imposta sul valore aggiunto (IVA) e le operazioni effettuate, rafforzando così i meccanismi di tracciabilità dei pagamenti.

In attuazione della Legge 9 agosto 2023, n. 111, il Governo ha adottato il Decreto Legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, che, al comma 1 dell'articolo 24, prevede che la registrazione elettronica e l'invio telematico dell'importo totale dei corrispettivi giornalieri anonimi, come indicato all'articolo 2, comma 1, del Decreto Legislativo 5 agosto 2015, n. 127, possano essere effettuati tramite Soluzioni Software che garantiscano la sicurezza e l'integrità dei dati.

A tal fine, con il provvedimento n. 111204 del 7 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito le specifiche tecniche per la realizzazione, l'approvazione e il rilascio delle Soluzioni Software attraverso cui effettuare la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati sui corrispettivi giornalieri.

Definizioni utili

Autorizzazione e messa in funzione delle Soluzioni Software

Le Soluzioni Software devono ottenere l'autorizzazione dall'Agenzia delle Entrate, su richiesta formale del Produttore, previa valutazione positiva della Commissione incaricata dell'approvazione degli strumenti fiscali.

L'autorizzazione è concessa solo se le Soluzioni rispettano integralmente le specifiche tecniche allegate al provvedimento.

Gli Erogatori riconosciuti hanno la facoltà di attivare le Soluzioni Software autorizzate, assumendosi la responsabilità di garantirne il corretto funzionamento.

Conservazione e invio telematico dei dati

Gli Esercenti possono utilizzare esclusivamente le Soluzioni Software autorizzate per archiviare in formato elettronico e trasmettere per via telematica le informazioni sui corrispettivi giornalieri.

I dati vengono inviati a un Punto di Elaborazione gestito dall'Erogatore, che provvede a trasmetterli all'Agenzia delle Entrate secondo le procedure stabilite dalle specifiche tecniche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy