Società non quotate, aggiornati i verbali del Collegio sindacale

Pubblicato il 02 agosto 2021

Completato l’aggiornamento del documentoVerbali del Collegio sindacale di società non quotate, ad opera del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili; il lavoro rappresenta una rielaborazione approfondita del precedente documento “Verbali e procedure del collegio sindacale”, diffuso ad aprile 2016.

Il documento ha lo scopo di supportare i professionisti nello svolgimento della loro attività come componenti dell’organo di controllo delle società, a tal fine, propone ben 55 esempi di verbale destinati a “fotografare” le attività svolte sin dal momento dell’insediamento.

Gli esempi di verbale contraddistinguono i momenti salienti della vigilanza esercitata dal Collegio sindacale non incaricato della revisione legale, così come individuati nella disciplina declinata nel Codice civile e approfonditi nelle raccomandazioni contenute nelle nuove Norme di comportamento, pubblicate il mese di dicembre 2020 e vigenti dal 1° gennaio 2021.

Il restyling delle vecchie bozze di verbali del Collegio sindacale si è reso necessario proprio perchè dal 1° gennaio 2021 sono vigenti le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate; alla revisione si è affiancata anche l’introduzione di nuovi documenti.

I contenuti delle verbalizzazioni tengono conto pedissequamente delle nuove Norme di comportamento di cui, quindi, il lavoro costituisce un ausilio operativo.

Le 55 bozze di verbali sono suddivise in 6 sezioni relative a:

Per quanto riguarda I nuovi documenti, da segnalare i verbali relativi:

Infine, ricorda il Cndcec, con riferimento alle modalità di riunione del Collegio sindacale, è possibile  effettuare le riunioni con modalità di collegamento a distanza fino al 31 luglio 2021, tenendo conto delle misure di contenimento imposte dalla situazione di emergenza conseguente all’epidemia di Covid-19.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy