Società cartiera? Imposte e sanzioni a carico dell'amministratore di fatto

Pubblicato il 19 gennaio 2023

Il rapporto fiscale è strettamente riferibile all'amministratore di fatto della società in quanto effettivo possessore del reddito d'impresa? E' corretto che lo stesso sia chiamato a rispondere delle imposte non versate e delle relative sanzioni.

Con sentenza n. 1358 del 18 gennaio 2023, la Corte di cassazione ha confermato un avviso di accertamento per IREG, IRAP e IVA emesso nei confronti di una Srl e notificato, tra l’altro, anche al soggetto considerato l'autore delle violazioni contestate alla società contribuente, ritenuta una mera cartiera.

Secondo la CTR, il coinvolgimento di quest'ultimo nella frode carosello posta in essere attraverso la Srl derivava dalla sua qualità di amministratore di fatto della società ed era documentato, peraltro:

L'uomo si era rivolto alla Suprema corte per impugnare la decisione di merito, ritenuta erronea sulla base dell'assunto secondo cui all'amministratore di fatto di una società di capitali, soggetto terzo rispetto a quest'ultima, non avrebbero potuto imputarsi direttamente l'attività e le imposte della società di capitali e tanto meno le sanzioni per le attività illecite ed evasive dell'ente.

Tale doglianza è ststa giudicata infondata dagli Ermellini, i quali hanno evidenziato come dagli elementi considerati era emerso che il ricorrente avesse utilizzato la società uti dominus, al fine di porre in essere una frode consistita, nella specie, nell'acquisto di autovetture in Germania e nella rivendita delle stesse, omettendo il versamento dell'IVA e beneficiando direttamente dei proventi di tale attività illecita.

In altri termini, la Srl, irregolarmente costituita, era stato lo strumento attraverso il quale si è esplicata l'attività criminosa facente capo al deducente e ad altri soggetti, i quali direttamente erano chiamati a rispondere delle imposte non versate dalla società.

Era corretto, in tale contesto, che le connesse sanzioni fossero state irrogate anche nei confronti del ricorrente, in relazione al rapporto fiscale a lui strettamente riferibile in quanto effettivo possessore del reddito d’impresa. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy