Sisma Emilia: codici tributo per i finanziatori

Pubblicato il 29 giugno 2013 A seguito del sisma in Emilia del maggio 2012, il legislatore ha previsto due interventi a sostegno dei soggetti terremotati.

Con decreto legge n. 95/2012 è stato riconosciuto, per i contribuenti interessati, un finanziamento agevolato accordato dalle banche. Il meccanismo ha previsto che la banca sia autorizzata a recuperare l’importo della rata di finanziamento attraverso l’istituto della compensazione, di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

La risoluzione n. 41/E del 28 giugno 2013 - agenzia delle Entrate - per consentire ai soggetti finanziatori l’utilizzo, mediante modello F24, del credito di imposta, ha istituito il codice tributo “6840”.

Un secondo intervento, disposto con decreto legge n. 174/2012, concede, ai soggetti danneggiati dal terremoto, un finanziamento assistito dalla garanzia statale per il versamento di tasse, contributi e premi assicurativi. I soggetti finanziatori devono ricevere gli interessi relativi ai finanziamenti erogati, nonche' le spese di gestione, attraverso un credito di imposta di importo pari, per ciascuna scadenza di rimborso, all'importo relativo agli interessi e alle spese dovuti. Per l'utilizzo di tale credito di imposta le banche devono usare il codice tributo “6841”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy