Sicurezza nazionale cibernetica: gli enti pubblici e privati interessati

Pubblicato il 23 ottobre 2020

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 21 ottobre 2020, il Regolamento in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 133.

Il provvedimento è contenuto nel Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 131 del 30 luglio 2020, ed è stato adottato in attuazione del menzionato Decreto legge n. 105/2019, istitutivo del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.

Il “perimetro di sicurezza nazionale” è stato creato – si rammenta - al fine di assicurare un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche, degli enti e degli operatori pubblici e privati con sede nel territorio nazionale, “da cui dipende l'esercizio di una funzione essenziale dello Stato, ovvero la prestazione di un servizio essenziale per il mantenimento di attività civili, sociali o economiche fondamentali per gli interessi dello Stato e dal cui malfunzionamento, interruzione, anche parziali, ovvero utilizzo improprio, possa derivare un pregiudizio  per la sicurezza nazionale”.

L’obiettivo è la lotta al crimine informativo e agli attacchi a infrastrutture strategiche, furti di dati sensibili, truffe informatiche.

Sicurezza nazionale cibernetica: i soggetti inclusi nel perimetro

Con il nuovo Dpcm - che doveva essere adottato entro quattro mesi, su proposta del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (CISR) (perno, insieme al Dipartimento delle informazioni per la sicurezza - Dis, del sistema di intelligence) - vengono individuate, in primo luogo, le amministrazioni pubbliche, gli enti e gli operatori pubblici e privati inclusi in detto perimetro e tenuti al rispetto delle misure e degli obblighi previsti dal convertito DL n. 105/2019.

Vengono in proposito indicate le modalità e criteri procedurali di individuazione dei soggetti inclusi nel perimetro in relazione ai settori di attività di competenza e vengono stabiliti i criteri per la predisposizione dei relativi elenchi, reti e sistemi informatici.

Tra i soggetti che esercitano funzioni essenziali e servizi essenziali ex articolo 1, comma 2, lettera a), del Decreto legge viene fatto riferimento a:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy