Sicurezza alimentare. Sanzioni se il contributo è omesso, insufficiente o tardivo

Pubblicato il 05 aprile 2022

Il prossimo 7 aprile 2022 entra in vigore la nuova Legge n. 23 del 9 marzo 2022 recante "Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico".

Il provvedimento - pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 69 del 23 marzo 2022 - si occupa della disciplina:

Fitosanitari e fertilizzanti da sintesi: contributo annuale per la sicurezza alimentare

Tra le altre previsioni, la Legge interviene a modifica dell'articolo 59, comma 1, della Legge n. 488/1999, in tema di contributo annuale per la sicurezza alimentare.

Si tratta del contributo determinato nella misura del 2 % del fatturato dell'anno precedente, relativamente alla vendita di prodotti fitosanitari, di fertilizzanti da sintesi, e di coadiuvanti di prodotti fitosanitari. 

Il versamento del contributo spetta ai titolari delle autorizzazioni all'immissione in commercio dei prodotti menzionati, in base al relativo fatturato di vendita.

Il predetto contributo - che alimenterà il nuovo Fondo per lo sviluppo della produzione biologica, istituito in sostituzione del Fondo per la ricerca nel settore dell'agricoltura biologica e di qualità - viene corrisposto in rate semestrali, da versare entro il giorno 15 del mese successivo alla scadenza della rata, secondo le modalità di versamento che verranno stabilite con decreto del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze, da emanare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del provvedimento (decreto, questo, in cui saranno indicate anche le modalità di applicazione e di riscossione delle sanzioni).

Sanzioni per omesso, insufficiente o ritardato versamento

A seguire, vengono definite le sanzioni amministrative pecuniarie applicabili in caso di mancato, parziale o ritardato versamento del contributo annuale per la sicurezza alimentare.

Si applicano, nel dettaglio:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy