Sgravio contributivo per contratti di solidarietà 2022: modalità di recupero

Pubblicato il 16 dicembre 2024

Facendo seguito alla circolare n. 66 del 20 maggio 2024, con il messaggio n. 4252 del 13 dicembre 2024 l’Inps rende note le imprese ammesse alla fruizione dello sgravio contributivo concesso in caso di contratti di solidarietà difensivi accompagnati da Cigs conclusi entro il 30 giugno 2023, non ricomprese nell’allegato n. 1 alla citata circolare n. 66/2024.

Quadro normativo di riferimento

Lo sgravio contributivo per i contratti di solidarietà difensivi trov origine nel decreto legge n. 510 del 1° ottobre 1996, convertito con modificazioni dalla legge n. 608 del 28 novembre 1996, normativa introdotta per incentivare l'adozione di strumenti che consentissero la gestione delle crisi aziendali attraverso la riduzione temporanea dell'orario di lavoro e il contestuale riconoscimento di benefici contributivi alle imprese coinvolte.

Nello specifico, l'articolo 6 del decreto legge n. 510/1996 ha previsto un’agevolazione contributiva a favore delle aziende che, in risposta a situazioni di difficoltà economica, stipulano contratti di solidarietà: l'obiettivo principale è quello di evitare licenziamenti collettivi, promuovendo la riduzione dell’orario lavorativo a fronte del mantenimento dei livelli occupazionali.

Le successive integrazioni normative hanno poi ampliato il quadro di riferimento, garantendo risorse finanziarie dedicate e consolidando le modalità operative per la fruizione dello sgravio contributivo.

In sintesi, la norma stabilisce che:

Contratti di solidarietà e Cigs

I contratti di solidarietà, strumento fondamentale di gestione delle crisi aziendali, sono disciplinati dall’articolo 21, comma 1, lettera c) del decreto legislativo n. 148/2015 e distinguono in due tipologie principali.

Nello specifico, lo sgravio contributivo oggetto del messaggio Inps n. 4252 del 13 dicembre 2024 riguarda i contratti di solidarietà difensivi accompagnati dalla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS).

I principali elementi che caratterizzano i contratti di solidarietà difensivi sono:

L’associazione tra contratti di solidarietà difensivi e Cigs consente dunque di:

Requisiti

Lo sgravio contributivo è destinato a specifiche categorie di imprese che soddisfano determinati requisiti finalizzati a garantire che il beneficio venga riconosciuto esclusivamente alle aziende in reale difficoltà economica e che abbiano adottato strumenti idonei per la gestione della crisi, in particolare attraverso i contratti di solidarietà difensivi accompagnati dalla cassa integrazione guadagni straordinaria.

Periodi ammissibili

Lo sgravio contributivo oggetto del messaggio Inps n. 4252 del 13 dicembre 2024 è concesso in relazione ai periodi lavorativi coperti dai contratti di solidarietà difensivi che risultano conclusi entro il 30 giugno 2023.

Le condizioni temporali stabilite sono dunque le seguenti.

NOTA BENE: le aziende che hanno sospeso o cessato l’attività possono comunque beneficiare dello sgravio tramite le procedure di regolarizzazione contributiva.

Come recuperare lo sgravio contributivo

Verifica dei requisiti di accesso.

Come compilare l’Uniemens

All’interno del flusso Uniemens, il datore di lavoro deve:

  1. <CausaleACredito>: inserire il codice causale “L991”, che corrisponde a “Arretrato conguaglio sgravio contributivo per i CdS stipulati ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. c), D.Lgs. n. 148/2015, anno 2022”.

  2. <SommeACredito>: riportare l’importo dello sgravio spettante, calcolato in base ai decreti autorizzativi ministeriali.

Le operazioni di conguaglio contributivo devono essere effettuate entro il 16 marzo 2025.

Aziende cessate o sospese

Anche le aziende che hanno cessato o sospeso l’attività possono accedere allo sgravio contributivo, purché rispettino i requisiti normativi. In questo caso, il recupero del beneficio deve avvenire tramite una procedura di regolarizzazione contributiva.

Per la gestione contabile dello sgravio contributivo, l’Inps ha istituito il conto GAW37352, che identifica le somme relative alla riduzione contributiva esposte nel flusso Uniemens con il codice causale “L991”.

Il conto GAW37352 ha lo scopo di:

In breve

Adempimenti per i datori di lavoro

Passaggi necessari per avviare la procedura di riduzione contributiva.

- Verifica requisiti
- Presentazione documenti
- Codice autorizzazione: 1W

Utilizzo del sistema Uniemens

Compilazione del flusso Uniemens per il recupero dello sgravio contributivo.

- <CausaleACredito>: Codice “L991”
- <SommeACredito>: Importo da conguagliare

Scadenze per la presentazione

Termine entro cui presentare la domanda di conguaglio contributivo.

Entro il 16° giorno del terzo mese successivo alla pubblicazione del Messaggio INPS.

Aziende cessate o sospese

Procedura specifica per le aziende che hanno interrotto l'attività.

- Utilizzo Uniemens/Vig
- Documentazione specifica richiesto.

Conto di riferimento

Gestione contabile delle somme relative allo sgravio contributivo.

Conto GAW37352: Ricezione e registrazione delle quote di sgravio.

Gestione rapporti finanziari

Monitoraggio e rendicontazione dei fondi statali utilizzati per coprire l'onere economico della misura.

- Rimborso oneri sostenuti
- Rendicontazione periodica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy