ISEE precompilato: semplificata la procedura

Pubblicato il 04 agosto 2022

Con il comunicato stampa del 3 agosto 2022, l’Istituto Previdenziale rende noto che, in data 1° agosto 2022, il Direttore Generale dell’Inps e il Direttore dell’Agenzia delle Entrate hanno siglato congiuntamente il provvedimento che prevede l’accesso diretto al Sistema Informativo dell’ISEE precompilato da parte del componente maggiorenne del nucleo familiare tramite il sistema pubblico di identità digitale.

Attraverso il progetto “ISEE Precompilato”, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si prevede la semplificazione del processo di rilascio dell’ISEE, tramite il quale il dichiarante è sollevato dall’onere di fornire gli elementi di riscontro reddituali e patrimoniali.

In particolare, con il provvedimento congiunto Inps-AdE, è stata introdotta una nuova modalità di precompilazione semplificata dell’ISEE, che si affianca a quella tradizionale.

Procedura semplificata

Il dichiarante (o l’intermediario delegato) che sceglie di utilizzare la nuova procedura, dovrà optare per l’accesso diretto al Sistema Informativo dell’ISEE precompilato, al fine di ottenere l’autorizzazione alla precompilazione dei dati da parte dei componenti maggiorenni.

In tal caso, ciascun componente maggiorenne dovrà accedere al Sistema Informativo - tramite SPID, CIE, CNS – ed autorizzare la precompilazione dei dati.

I dati dovranno essere accettati e/o modificati dal dichiarante, entro tre mesi dalla loro ricezione.

Ottenuta l’autorizzazione, sarà competenza dell’Agenzia delle Entrate trasmettere all’Istituto previdenziale i dati utili per la predisposizione della DSU precompilata.

Al termine delle predette attività, l’Isee verrà calcolato e reso disponibile al dichiarante.

La modalità di precompilazione semplificata permette di rendere più agevole il processo di rilascio dell’ISEE, in quanto il caricamento automatico dei dati da parte dell’AdE esclude l’ipotesi di ottenere un esito negativo del controllo preliminare sui dati inseriti tradizionalmente dal dichiarante.

Precompilazione del nucleo familiare

L’Istituto rende noto che è disponibile una nuova funzionalità riguardante l’inserimento automatico dei dati anagrafici e di residenza dei componenti del nucleo familiare che convivono con il dichiarante alla data di presentazione della DSU.

Fermo restando che il dichiarante potrà, comunque, modificare la composizione del nucleo familiare inserito in via automatica, escludendo alcuni soggetti conviventi o aggiungendo altri soggetti non conviventi come specificato dall’Inps nel messaggio 2 agosto 2022, n. 3041.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy