Selezione difficile per l’esame da avvocati

Pubblicato il 19 ottobre 2009

Percorso arduo per gli aspiranti avvocati rispetto alle altre categorie professionali. Il dato emerge dai numeri forniti dal Ministero dell’Università: nel 2007 solo un candidato su 4 all’esame da avvocato è riuscito ad ottenere l’abilitazione mentre nel caso di medici e biologi il 95% passa la selezione.

Per De Giorgi, coordinatore della commissione accesso e formazione del Cnf, il basso numero di persone che riesce a passare la selezione è indice di una scarsa preparazione; ciò sta a significare che la formazione richiesta per poter accedere all’esame non è abbastanza formativa.

Ma l’Unione giovani avvocati ritiene che la prova per diventare avvocati assomigli più ad un concorso che ad un test di abilitazione alla professione; per questo chiedono che la prova sia sostituita con un anno di pratica da svolgere per metà del tempo durante l’ultimo anno di università.

Al momento in commissione Giustizia c’è un testo di riforma alla professione forense che prevede un test informatico di ingresso per l'iscrizione al registro dei praticanti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy