Entra in vigore l'8 febbraio 2024 la Legge n. 6 del 22 gennaio 2024, recante "disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518-duodecies, 635 e 639 del codice penale", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2024.
Il provvedimento, di iniziativa governativa, è stato definitivamente approvato dalla Camera il 18 gennaio 2024.
La nuova legge, finalizzata alla tutela dei beni culturali e paesaggistici, introduce un inasprimento delle sanzioni contro gli ecovandali.
Il primo dei quattro articoli che compongono il provvedimento prevede l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria pari alla somma:
Il tutto fatte salve le sanzioni penali già applicabili.
Si rammenta, in proposito, che le condotte di danneggiamento e distruzione di beni culturali sono punite con la pena reclusione da 2 a 5 anni e con la multa da euro 2.500 a euro 15mila mentre il deturpamento o l'imbrattamento di beni culturali con la pena della reclusione da 6 mesi a 3 anni e con la multa da euro 1.500 a euro 10mila.
La Legge - viene sottolineato nel dossier del “Servizio studi” della Camera - introduce un "doppio binario" sanzionatorio che prevede l'applicazione congiunta di sanzioni penali e amministrative.
Il rigore afflittivo che deriva da tale cumulo sanzionatorio è tuttavia mitigato dalla previsione di cui al comma 7 del medesimo articolo 1, ai sensi della quale, quando per lo stesso fatto è stata applicata, a carico del reo o dell'autore della violazione, la sanzione amministrativa pecuniaria ovvero una sanzione penale:
E' il prefetto del luogo in cui è stata commessa la violazione il soggetto competente a ricevere il rapporto di accertamento della violazione e all'irrogazione delle conseguenti sanzioni amministrative.
Il verbale di accertamento e contestazione delle violazioni deve essere notificato entro 120 giorni dal giorno della commissione del fatto al trasgressore.
Quest'ultimo potrà pagare la sanzione in misura ridotta se vi procede entro 30 giorni dalla notifica del verbale di accertamento (a patto che il medesimo non si sia già avvalso, nei cinque anni precedenti, della stessa facoltà).
I proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie saranno versati ad un apposito capitolo del bilancio dello Stato per essere successivamente riassegnati al ministero della Cultura affinché siano impiegati prioritariamente per il ripristino dei beni.
Di seguito, l'art. 2 della Legge modifica l'art. 518-duodecies c.p. (Distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici), circoscrivendo la fattispecie nella parte in cui punisce la condotta di chi rende il bene non fruibile, all'ipotesi in cui la fruibilità sia prevista.
L'art. 3, invece, modifica il testo del terzo comma dell'articolo 635 c.p. (Danneggiamento in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico), prevedendo, per la fattispecie, anche con la pena pecuniaria della multa fino a 10 mila euro, in aggiunta alla già prevista pena della reclusione da 1 a 5 anni.
Per finire, l'art. 4 introduce alcune modifiche all'art. 639 c.p. (Deturpamento e imbrattamento di cose altrui) che si sostanziano nella previsione:
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".