Retribuzione dipendenti e co.co.co., sanzioni per errate modalità di pagamento

Pubblicato il 23 maggio 2018

Dal prossimo 1° luglio, la retribuzione per i dipendenti ed i co.co.co. potrà essere pagata solo tramite:

A tal proposito, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota prot. n. 4538 del 22 maggio 2018, ha chiarito che la violazione della norma (legge di Bilancio 2018) sarà integrata sia quando la corresponsione delle somme avviene con modalità diverse da quelle indicate dal legislatore, sia nel caso in cui, nonostante l’utilizzo dei suddetti sistemi di pagamento, il versamento delle somme dovute non è realmente effettuato, come nell'ipotesi in cui il bonifico bancario in favore del lavoratore venga successivamente revocato o l’assegno emesso venga annullato prima dell’incasso.

Conseguentemente, ai fini della contestazione gli organi di vigilanza dovranno verificare:

Ricorda, infine, l’INL che, in riferimento alla contestazione dell’illecito al trasgressore, trovano applicazione le disposizioni di cui alla L. n. 689/1981 e al D.Lgs. n. 124/2004, ad eccezione del potere di diffida di cui al comma 2 dell’art. 13 del D.Lgs. n. 124/2004, trattandosi di illecito non materialmente sanabile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy