Sanzioni antitrust al vaglio della Corte europea dei diritti dell'uomo

Pubblicato il 01 ottobre 2011 Con sentenza pronunciata lo scorso 27 settembre 2011, con riferimento al ricorso n. 43509/08 (Menarini contro Italia), la Corte europea dei diritti dell'uomo ha respinto la tesi del Governo italiano secondo cui le sanzioni disposte dall'Autorità garante per la concorrenza e il mercato per pratiche anticoncorrenziali dovevano considerarsi di natura amministrativa e non penale e, in quanto tali, da ritenere anche non soggette all'accertamento del rispetto dei principi dell'equo processo, ex articolo 6 della Convenzione europea, da parte della Corte stessa.

Diversamente opinando, i giudici europei hanno sottolineato come ai fini di stabilire se la sanzione irrogata abbia o no natura penale è necessario accertare, alternativamente, la presenza di alcuni elementi quali la qualificazione giuridica decisa dall'ordinamento nazionale, la natura della misure, il grado di severità della sanzione.

E così, la considerazione che i comportamenti anticoncorrenziali non costituiscono un'infrazione penale secondo il diritto italiano non costituisce circostanza, di per sé, determinante. In vero, per la Corte, le sanzioni dell'Agcom sono da considerare certamente rientranti nella materia penale, e ciò in considerazione del loro fine preventivo e sanzionatorio nonché della natura e gravità e dell'elevato importo della sanzione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy