Sì a nuove prove per accertare la responsabilità

Pubblicato il 04 marzo 2010
Con la sentenza n. 8527 depositata il 3 marzo scorso, la Corte di Cassazione, Seconda sezione penale, ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano disposto il proscioglimento di un imputato senza esaminare i risultati di alcune intercettazioni telefoniche depositate presso la cancelleria del Gup dalla parte civile.

Nella decisione impugnata era stato ritenuto che la richiesta di celebrazione del processo con rito abbreviato avrebbe impedito l'acquisizione di nuove prove. Di diverso avviso la Corte di legittimità, secondo cui, in presenza di rito abbreviato, il divieto di acquisizione di nuove prove è relativo solo a quelle concernenti la ricostruzione storica del fatto e l'attribuibilità del reato all'imputato, non riguardando, pertanto, i documenti attestanti l'accertamento di responsabilità, né l'accertamento dei presupposti e condizioni per l'applicazione di attenuanti e benefici.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy