Rilancio aree di crisi industriale, chiusura sportelli domande di agevolazioni

Pubblicato il 15 novembre 2019

Prevista dal Ministero dello Sviluppo Economico la chiusura degli sportelli per la presentazione delle domande di agevolazione riguardanti i programmi d’investimento nei comuni rientranti nelle aree di “Rilancio di crisi industriale.

A seguito dell’entrata in vigore della nuova disciplina attuativa degli interventi ai sensi della Legge 15 maggio 1989, n. 181, con decreto direttoriale 14 novembre 2019, il Ministero ha disposto la chiusura degli sportelli attivi a partire dalle ore 12.00 dello stesso giorno.

Nell’articolo unico del provvedimento si sancisce, infatti, a partire dal 14 novembre, la chiusura degli sportelli per la presentazione delle domande di agevolazione (di cui alla Legge n. 181/1989) riguardanti programmi d’investimento localizzati nei seguenti territori:

Si ricorda che sono ammissibili alle agevolazioni le imprese costituite in forma di società di capitali, le società cooperative e le società consortili.

La misura finanzia le iniziative che:

  1. prevedano la realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione, con spese ammissibili non inferiori a 1,5 milioni di euro;

  2. comportino un incremento degli addetti dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal Regolamento (UE) n. 651/2014.

Il finanziamento agevolato concedibile è pari al 50% degli investimenti ammissibili. Il contributo in conto impianti e l’eventuale contributo diretto alla spesa sono complessivamente di importo non inferiore al 3% della spesa ammissibile. Il loro importo complessivo massimo è determinato, in relazione all’ammontare del finanziamento agevolato, nei limiti delle intensità massime di aiuto previste dal Regolamento GBER.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy