Riforma fiscale, a breve gli schemi dei Dlgs al Comitato tecnico

Pubblicato il 18 settembre 2023

Dopo l’approvazione definitiva della Legge delega per la riforma Fiscale  da parte del Senato (Legge n. 111/2023 pubblicata nella GU n. 189 del 14 agosto) e dopo la sua entrata in vigore a partire dal giorno 29 agosto scorso, si avvicina un altro passaggio importante per l’attuazione della revisione del sistema fiscale italiano.

Entro il 20 settembre 2023 devono essere pronti gli schemi dei decreti legislativi, da consegnare al Comitato tecnico istituito presso il MEF.

NOTA BENE: Il Governo ha a disposizione 24 mesi per adottare i decreti legislativi finalizzati a cambiare le regole di Irpef, IVA, Ires, Accise.

Tempi rapidi per l'emanazione dei decreti attuativi della riforma fiscale

Il ministero dell’Economia ha pubblicato il decreto 4 agosto 2023 riguardante l’istituzione del Comitato tecnico per l’attuazione della riforma tributaria.

La partecipazione ai lavori del Comitato è a titolo gratuito, non sono infatti previsti compensi, indennità e rimborsi spese.

Quale è il compito di tale organismo?

Tale Comitato dovrà predisporre i decreti legislativi di attuazione della legge di delega per la riforma fiscale approvata dal Parlamento.

Infatti, quella approvata dal Parlamento è la legge delega che contiene i principi generali della riforma fiscale a cui dovrà darsi attuazione attraverso vari decreti.

Composizione del Comitato tecnico

Tale organismo è composto da:

Presiede il Comitato di coordinamento generale il Prof. Maurizio Leo. Le commissioni di esperti sono 13.

Entro il 20 settembre 2023 i coordinatori delle commissioni di esperti dovranno tramettere al Comitato di coordinamento generale gli schemi dei decreti legislativi di attuazione di loro competenza.

Il Comitato di coordinamento generale sarà tenuto a verificare la loro coerenza con i principi indicati nella Delega.

Specifica il decreto Mef del 4 agosto che la partecipazione ai lavori del Comitato è a titolo gratuito: non sono previsti compensi, indennità e rimborsi spese.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy