Richiesta di rinvio dalla parte civile, non sospende la prescrizione

Pubblicato il 14 novembre 2017

In ambito processuale penale, non rientra tra gli eventi sospesivi della prescrizione del reato, il rinvio dell’udienza di dibattimento su richiesta della parte civile, alla quale l’imputato non si sia opposto (a meno che non abbia espressamente assentito).

E’ quanto in sintesi chiarito dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, accogliendo il ricorso di un imputato, condannato in primo e secondo grado per reati di violenza sessuale; reati dichiarati prescritti, ferme invece restando le statuizioni civili.

Sebbene sulla questione si registri un contrasto giurisprudenziale, la Corte Suprema, nella presente pronuncia, non ritiene di condividere l’orientamento secondo cui il rinvio del dibattimento per legittimo impedimento riguardante la parte civile, dia luogo alla sospensione dei termini di prescrizione del reato, quando la difesa dell’imputato abbia aderito, anche solo tacitamente o implicitamente, alla relativa richiesta, non opponendosi all’istanza di rinvio.

Non opposizione dell’imputato, non equivale ad assenso esplicito

Va difatti premesso che la richiesta di rinvio della parte civile per legittimo impedimento, equivale a richiesta di rinvio - avanzata dalla medesima parte civile – per qualsiasi altra causa, in quanto l’art. 420 ter c.p.p. (circa la valutazione del legittimo impedimento del difensore ai fini del rinvio dell’udienza), opera esclusivamente nei confronti del difensore dell’imputato e non si estende alla parte civile. Pertanto – osserva il Collegio Supremo con sentenza n. 51589 del 13 novembre 2017 – la sospensione dell’udienza per cause che non ne determinano necessariamente il differimento, non può applicarsi all’imputato che non abbia espressamente assentito al rinvio, non potendo desumersi il suo assenso per fatti concludenti, sul rilievo che il difensore dell’imputato non si sia opposto al differimento.

Richiesta di rinvio che sospende la prescrizione, solo dall’imputato

Ciò in quanto la sospensione della prescrizione – che opera in tali casi con riferimento al c.d. “rinvio di cortesia” – presuppone che la richiesta di rinvio provenga direttamente dall’imputato o dal suo difensore e non da altre parti processuali. Orientamento, quest’ultimo, avallato anche dalla Consulta, secondo cui, ai fini dell’estensione del catalogo delle cause interruttive e sospensive della prescrizione, il principio di legalità preclude al giudice di pronunciare sentenze additive “in malam partem”; volte ossia ad integrare gli atti che generano l’interruzione/sospensione della prescrizione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Nuova codifica ISTAT CP2021 per la qualifica professionale nel flusso Uniemens

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy