Riammissione alle rate, Equitalia risponde al Sole

Pubblicato il 22 luglio 2014 Una serie di quesiti sono stati posti dal quotidiano il Sole 24 Ore all'agenzia di riscossione Equitalia a proposito della riammissione alla rateazione dei debiti decaduta al 22 giugno 2013 (ex Dl 66/2014).

Alcuni chiarimenti da Equitalia

Alla domanda di riammissione, da presentare entro il 31 luglio 2014, non è necessario allegare alcuna documentazione, comprovante la situazione di difficoltà economica, anche in caso di importo del debito sia superiore a 50mila euro, in quanto la rateazione verrà concessa in un numero massimo di rate pari a quelle del precedente piano.

I debiti sorti successivamente alla rateazione decaduta seguono le regole generali (decreto del Fare, Dl 69/2013) e non quelle specifiche per la riammissione, dunque saranno sottoposte alla verifica dell'Isee o degli altri parametri di bilancio, se il debito relativo è superiore a 50mila euro, la decadenza avverrà con 8 rate non pagate, anche non consecutive, il piano è propogabile.

Ottenuta la riammissione

Equitalia non potrà iscrivere ipoteca, non potrà procedere né con l'eventuale iscrizione del fermo amministrativo sugli autoveicoli intestati e/o cointestati al debitore né al pignoramento dei suoi beni (mobili) e all'espropriazione immobiliare se il contribuente riammesso è in regola con il nuovo piano.

Il contribuente riammesso non è più considerato inadempiente: può richiedere il Durc e il certificato di regolarità fiscale ai fini delle gare d'appalto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy