Revocatoria sui versamenti in conto corrente

Pubblicato il 05 maggio 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6789 del 5 maggio 2012, si è pronunciata in materia di revocatoria di pagamenti spiegando che, in tale ambito, benché ciascun pagamento costituisca oggetto di una distinta domanda, qualora si tratti di rimesse in conto corrente, “l'accoglimento dell'azione richiede la ricostruzione dell'andamento dei movimenti registrati in conto durante un determinato arco di tempo per stabilire se le singole rimesse abbiano avuto funzione solutoria”.

In particolare – viene spiegato nel testo della decisione - per valutare il carattere solutorio o ripristinatario della rimessa, occorre riferirsi al saldo disponibile nel momento della singola rimessa, il quale non coincide necessariamente né con il saldo per valuta, né con quello contabile delle operazioni risultanti dall'estratto conto.

Sulla scorta di detti assunti è stata confermata la revocatoria disposta dai giudici di merito nei confronti di tutti i versamenti fatti da una società, poi dichiarata fallita, nell'anno precedente alla dichiarazione di fallimento medesima.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy