Revisori legali La partecipazione allo stesso corso formativo non fa maturare crediti

Pubblicato il 11 dicembre 2017

I crediti formativi per la partecipazione a corsi di revisione legale non possono essere riconosciuti se il corso attiene a materie, temi o argomenti già oggetto di altri corsi svolti in anni precedenti.

Lo ricorda una Faq (n. 20) del Mef precisando che la circolare n. 26/2017, impedendo la maturazione di crediti formativi per la partecipazione a corsi identici, risponde alla logica per la quale seguire un identico corso non porta utilità alla formazione professionale.

Si precisa che se i corsi si riferiscono ad aspetti diversi di uno stesso principio professionale, non opera tale divieto.

Il revisore legale, a partire dal 1° gennaio 2017, deve seguire programmi di aggiornamento professionale, riferiti ad un arco temporale di tre anni. Ogni revisore deve conseguire un minimo di 60 crediti formativi nel triennio, almeno 20 crediti formativi all’anno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy