Revisione disciplina degli interpelli. Indicazioni dalla Guardia di Finanza

Pubblicato il 30 dicembre 2015

In data 29 dicembre 2015, la Guardia di Finanza ha diramato una circolare nella quale vengono esposte alcune indicazioni preliminari sui provvedimenti attuativi della Delega fiscale.

Nel documento n. prot. 0383350/15 della GdF vengono esaminati e fornite indicazioni concernenti i decreti di riforma relativi all’interpello, al contenzioso tributario, alla riscossione, al riordino delle Agenzie fiscali ed al monitoraggio dell’evasione e dell’erosione della base imponibile.

Le nuove tipologie di interpelli

In particolare, l'attenzione è dedicata alla riscrittura della disciplina dell’interpello per effetto del Dlgs 156/2015, e a tal proposito la circolare 0383350/15 si sofferma sulla nuova struttura dell'istituto dell'interpello che risulta composta da:

La GdF conserva la facoltà, in sede di verifica, di esaminare tutte le operazioni oggetto di interpello, a prescindere dalla novità incorse, sempre tenendo conto delle indicazioni fornite a tal proposito dall'Amministrazione finanziaria.

Vengono presi in rassegna i tratti distintivi di ciascun tipo di interpello e ribadito che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy