Reti di imprese agricole Presentazione istanze

Pubblicato il 21 febbraio 2017

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica, con nota del 17 febbraio 2017, che le domande per la fruizione del credito di imposta per gli investimenti delle reti di imprese agricole e agroalimentari e per il commercio elettronico di prodotti agroalimentari possono essere presentate dal 20 al 28 febbraio 2017.

Reti di imprese

Per gli investimenti effettuati da reti di impresa il credito d'imposta è pari al 40% dell'importo degli investimenti realizzati per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi, nuove tecnologie e per la cooperazione di filiera, con il limite di 400 mila euro per impresa.

Ammesse a presentare la domanda sono le imprese aderenti ad un contratto di rete già costituito al momento della presentazione della domanda. La domanda va presentata dall'impresa capofila e sottoscritta dalle partecipanti.

Tra gli investimenti ammissibili vi sono le spese sostenute per la costituzione della rete e per la redazione del programma di rete e sviluppo del progetto. Tra i documenti da allegare alla domanda è richiesta la copia del contratto di rete in essere.

Commercio elettronico

Per quanto riguarda il commercio elettronico di prodotti agroalimentari, il credito d'imposta è pari  al 40% dell'importo degli investimenti realizzati per l'avvio e lo sviluppo dell'e-commerce, con il limite di 50 mila euro.

Sono ammesse a presentare le domande per le spese sostenute nel 2016 le imprese, anche in forma di  cooperative o consorzi, che producono prodotti agricoli, agroalimentari, della pesca e dell'acquacoltura.

L’agevolazione prevede il contributo per le spese sostenute per la realizzazione e l'ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate all'avvio e allo sviluppo del commercio elettronico.

I documenti da allegare alla domanda vanno redatti su modelli predisposti dal Mipaaf e disponibili sul sito www.politicheagricole.it.

Il ministero precisa che i modelli sono stati predisposti in formato "foglio elettronico" per la compilazione e per l'invio nello stesso formato, escludendo i PDF.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy