Restituiti a chi li ha acquistati i mobili della casa degli ex-conviventi

Pubblicato il 31 dicembre 2013 Nel caso di conviventi, il partner che dia la prova dell'esclusiva proprietà dei beni mobili della casa dove si svolgeva il ménage ha diritto di ottenere la loro restituzione da parte del convivente. E' quanto evidenziato dai giudici di legittimità con sentenza n. 28718 del 30 dicembre 2013.

Sempre in pari data, la Suprema corte si è, altresì, pronunciata nell'ambito di una vicenda volta alla determinazione di un asse ereditario – sentenza n. 28716/13 – affermando la prevalenza, sul testamento di uno dei due coniugi, della convenzione che gli stessi avevano stipulato un anno dopo le nozze, con la quale erano stati costituiti in comunione tutti i beni personali acquistati prima del matrimonio. La disposizione testamentaria – secondo la Corte - non può quindi considerarsi efficace riguardo alla quota che era entrata nella contitolarità del coniuge.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy