Responsabilità ex Dlgs 231 per violazione delle norme sulla sicurezza con sanzione entro i limiti edittali

Pubblicato il 11 ottobre 2012 La Quarta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 40070 depositata il 10 ottobre 2012, ha accolto le doglianze avanzate da una società cooperativa che, ritenuta responsabile ex Decreto legislativo 231/2001 per le lesioni personali gravi subite da una lavoratrice infortunatasi a causa dell’inadeguatezza di una macchina utensile dalla stessa adoperata, era stata condannata ad una pena pecuniaria superiore alla pena edittale sancita dall’articolo 25 del decreto citato.

Ed infatti – ha ricordato la Corte di cassazione - l’articolo 25 septies del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, di cui al capo di imputazione, espressamente prevede che con riferimento al delitto di lesioni personali colpose di cui all’articolo 590, terzo comma, del Codice penale, commesso, come nella specie, con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, “si applica una sanzione pecuniaria in misura non superiore a 250 quote”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy